Cosa determina il valore di un commercio all’ingrosso?

Valutazione di base
La base della valutazione è più o meno identica per tutte le aziende. La guida al valore aziendale di Nimbo ti fornisce informazioni di base utili e tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.
Esempio di calcolo per un grossista
Ipotesi: Un grossista con un massimo di cinque dipendenti raggiunge un profitto di 50.000 su un fatturato di 500.000.
Moltiplica il profitto per un moltiplicatore standard del settore. Non c’è un moltiplicatore vincolante che si possa citare qui. Per i grossisti di piccole e medie dimensioni, è comune un moltiplicatore tra 3 e 6.
Se prendiamo come moltiplicatore ‘4’, la valutazione sarebbe:
Valore = Profitto x Moltiplicatore = 50.000 x 4 = 200.000
Fattori generali di valore
Non solo la redditività e le dimensioni di un’azienda determinano il suo valore. Anche una serie di fattori interni influenza – sia positivamente che negativamente – il prezzo di vendita. Partendo dalla valutazione di base, il valore può aumentare o diminuire fino al 25%. I fattori di valore più importanti qui sono:
- Indipendenza dal proprietario: Per un acquirente, la domanda è se il successo continuerebbe anche senza l’attuale proprietario. Meno l’azienda dipende dalle attività e dalle relazioni del proprietario, più alte sono in media le offerte di acquisto osservate.
- Prospettive di crescita e potenziale: Gli investitori sono interessati alle prospettive future di un’azienda. Domande importanti qui sono: Il mercato principale sta crescendo? Che percentuale di crescita prevedo per la mia azienda nei prossimi tre anni? C’è un potenziale all’interno della competenza principale che potrebbe essere sfruttato in modo redditizio? C’è una carenza di manodopera qualificata o è possibile reclutare facilmente nuovi dipendenti? C’è abbastanza flusso di cassa per investimenti di sostituzione e di espansione?
- Posizione di mercato: Qui si considerano l’area di influenza e la politica dei prezzi dell’azienda. Le aziende che non operano solo a livello regionale e quelle che possono imporre prezzi superiori alla media di mercato ricevono in media offerte di acquisto significativamente più alte.
- Equilibrio: Quanto dipende l’azienda da singoli clienti o partner commerciali (ad esempio fornitori)? Le aziende senza grandi rischi di concentrazione ricevono in media le offerte di acquisto più alte.
- Dipendenti: Una motivazione per l’acquisto di aziende può essere l’accesso a nuovi dipendenti qualificati, difficili da trovare sul mercato del lavoro. Le aziende che riescono ad attrarre e trattenere dipendenti desiderati ricevono in media offerte di acquisto significativamente più alte.
Fattori specifici del settore per il commercio all’ingrosso
Quali fattori sono particolarmente rilevanti nella valutazione di un commercio all’ingrosso? Cosa determina il valore oltre alle cose ovvie come fatturato e profitto e ai fattori di valore interni generali? Cosa influenza l’attrattività e quindi il valore dell’azienda? Se la tua azienda si presenta in modo straordinariamente positivo nei seguenti punti, questo può significare un aumento di valore aggiuntivo di circa il 10-15% sul valore di base in totale.
- Struttura dei fornitori come fattore di valore: La struttura dei fornitori ha un’influenza considerevole sul valore di un’azienda di commercio all’ingrosso. Se è ben pensata e diversificata, ha una serie di effetti positivi. I vantaggi possono includere: costi inferiori e margini più elevati grazie a un maggiore potere contrattuale, maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e tempi di reazione più brevi ai cambiamenti grazie a una base di fornitori più ampia, ecc. Una buona struttura dei fornitori aumenta il valore dell’azienda.
- Livello del margine commerciale: La maggior parte delle aziende di commercio all’ingrosso mira a un margine commerciale compreso tra il 15 e il 30%. I settori con prodotti specializzati o di alto prezzo possono ottenere margini più elevati, mentre i mercati altamente competitivi o sensibili ai prezzi hanno margini più bassi. È importante che, come grossista, tu riveda regolarmente i tuoi margini commerciali e li ottimizzi attraverso una gestione efficiente, buone relazioni con i fornitori e strategie di pricing intelligenti, aumentando così il valore della tua azienda.
- Velocità ottimale di rotazione del magazzino: La velocità di rotazione del magazzino varia notevolmente nel commercio all’ingrosso a seconda del settore, del tipo di prodotto e del modello di business. Ha un’influenza diretta e significativa su vari aspetti dell’azienda di commercio all’ingrosso, inclusi liquidità, struttura dei costi, efficienza, competitività e indicatori finanziari. Una maggiore velocità di rotazione migliora le operazioni aziendali, riduce i costi e aumenta la redditività, il che alla fine aumenta il valore complessivo dell’azienda.
- Percentuale di marchi propri: La percentuale di marchi propri ha un’influenza significativa sul valore di un’azienda all’ingrosso e può aumentarlo notevolmente. I prodotti a marchio proprio possono differenziare l’assortimento e distinguere l’azienda dai concorrenti. Non dipendono dagli altri, possono essere più innovativi a piacimento e secondo necessità, sviluppare nuovi prodotti o adattare quelli esistenti e in generale reagire più rapidamente ai cambiamenti del mercato. Un marchio proprio di successo aumenta la fedeltà dei clienti, poiché tendono a legarsi a prodotti e marchi che percepiscono come di alta qualità e a prezzi ragionevoli. I prodotti a marchio proprio di solito offrono margini di profitto più elevati rispetto ai prodotti di marca, poiché è possibile controllare meglio i processi di produzione e distribuzione, riducendo così i costi.
- Diritti di distribuzione esclusiva dei prodotti: Gli accordi di esclusività ti permettono di avere margini più alti, poiché sei l’unica fonte di approvvigionamento per determinati prodotti e occupi una posizione di mercato speciale. La tua posizione negoziale nei confronti dei rivenditori che vogliono distribuire i prodotti esclusivi è forte. I nuovi concorrenti hanno più difficoltà a entrare nel mercato, poiché i prodotti più attraenti vengono distribuiti esclusivamente attraverso di te. Le aziende con diritti di distribuzione esclusiva offrono un’alta sicurezza di reddito e sono valutate più alte. Un possibile pericolo sta nella dipendenza da pochi fornitori. Se questi accordi finiscono o i fornitori cambiano le condizioni, ciò può avere effetti negativi.
Valutazione aziendale Nimbo per il commercio all’ingrosso
La valutazione aziendale Nimbo tiene conto, oltre ai numeri come fatturato e profitto, anche dei driver di valore sopra menzionati. Versione gratuita disponibile!