La guida pratica alla valutazione aziendale per 2025 (con esempi)

“Quanto vale realmente la mia azienda?” – Questa domanda preoccupa molti imprenditori, sia in caso di vendita, pianificazione della successione o decisioni strategiche. In questa guida completa troverai tutto ciò che devi sapere sul calcolo del valore aziendale, in modo pratico e con esempi.
Indice
La giusta mentalità
La valutazione di un’azienda non è una scienza, ma il racconto di una storia.
Il calcolo del valore di un’azienda non è una scienza e non è oggettivo. È vero che vengono utilizzate cifre apparentemente neutre, “fatti concreti” e calcoli basati su modelli accademici. Tuttavia, questi si basano su ipotesi di un futuro incerto. I metodi di valutazione individuale vi forniscono gli strumenti necessari per tradurre in numeri le vostre ipotesi e opinioni in modo coerente. Tuttavia, dietro c’è sempre una storia soggettiva, influenzata dall’autore della valutazione.
La valutazione rifletterà ciò che è credono già nell’azienda
La maggior parte delle persone coinvolte nella valutazione di un’azienda ha già un’idea del valore che ritiene di avere. L’opinione preconcetta si insinuerà nella valutazione. Che si tratti della scelta del metodo di valutazione, delle ipotesi di crescita futura o della selezione delle società con cui confrontarsi. La valutazione rifletterà ciò che il creatore già crede dell’azienda. Pertanto, bisogna essere consapevoli dei propri pregiudizi e, quando si esamina la valutazione di una società, chiedersi sempre: chi ha preparato o pagato questa valutazione e quali pregiudizi e motivazioni contiene?
Più complicato non significa migliore
Attenzione alla falsa precisione nel calcolo del valore aziendale! Più un modello di valutazione è complicato, più l’autore troverà, consciamente o inconsciamente, il modo di riflettere i propri pregiudizi nella valutazione. Se non riuscite a spiegare in modo semplice la vostra valutazione aziendale a qualcun altro, non l’avete capita nemmeno voi.
Pensare in termini di larghezze di banda e scenari
Se possibile, utilizzate almeno due metodi per la valutazione dell’azienda e guardate al valore aziendale da diversi punti di vista. Cercate di capire perché i diversi metodi di valutazione producono risultati diversi. Analizzare come la modifica delle ipotesi e delle previsioni modifichi i risultati della valutazione. Questo vi darà un’idea del possibile range del valore d’impresa e da cosa dipende.
Qual è il metodo di valutazione corretto?

Come scegliere il metodo di valutazione corretto
Non tutti i metodi di valutazione sono adatti a tutte le aziende. La figura seguente mostra un albero decisionale che aiuta a scegliere il giusto metodo di valutazione. Se possibile, utilizza più metodi di valutazione per ottenere un intervallo di possibili valori aziendali.

Il metodo del moltiplicatore e il valore di rendimento semplificato sono adatti per aziende stabili e redditizie. Il loro vantaggio è che sono più semplici e comprensibili (ad esempio rispetto al metodo dei flussi di cassa scontati), si basano su un minor numero di ipotesi e non richiedono una previsione dettagliata degli utili per gli anni successivi. Si basano sulla situazione attuale dell’azienda. Tuttavia, non possono tenere conto degli sviluppi futuri.
Il Metodo del flusso di cassa scontato (DCF) è molto flessibile e può essere applicato in qualsiasi situazione. Tuttavia, il metodo si basa su molte ipotesi e le previsioni devono essere fatte per diversi anni. Piccole modifiche possono comportare grandi fluttuazioni nel risultato della valutazione. Il modello di valutazione può anche fingere di essere impreciso. Per le aziende stabili, il metodo può al massimo essere utilizzato come complemento a metodi più semplici.
Il valore patrimoniale netto considera solo le attività correnti di un’azienda. Per una società redditizia, il valore patrimoniale netto è significativamente più basso rispetto al risultato di valutazione ottenuto con altri metodi. Se così non fosse, avrebbe senso vendere i singoli beni della società (e quindi sciogliere la società). Il vantaggio del metodo del valore patrimoniale netto è che è relativamente semplice e “oggettivo”. Il valore patrimoniale netto può essere considerato come il limite inferiore del valore aziendale. In alcuni Paesi, la valutazione da parte dell’autorità fiscale si basa almeno in parte su questo metodo di valutazione.
Il Metodo del capitale di rischio è ampiamente utilizzato nella pratica per valutare le start-up. Si tratta di un adattamento del metodo dei flussi di cassa scontati.
Metodo del moltiplicatore
La valutazione si basa sui prezzi attuali raggiunti da società comparabili. Il prezzo di vendita è considerato come un multiplo di una cifra chiave di base, per esempio EBIT, EBITDA o fatturato.
I prezzi d’acquisto delle piccole e medie imprese sono raramente pubblicati. Un confronto con le società quotate in borsa è inutile, poiché di solito si pagano multipli molto più bassi per le società più piccole. NIMBO pubblica ogni mese i multipli EBIT, EBITDA, EBITC e di fatturato attualmente osservati per diversi paesi, dimensioni aziendali e settori. Leggi anche la spiegazione dettagliata dei singoli multipli.
Vantaggi e svantaggi del metodo del moltiplicatore:
Valore di rendimento semplificato
La formula per questo metodo di valutazione è: Valore aziendale = Utile diviso per tasso di capitalizzazione. Il tasso di capitalizzazione rappresenta che questi guadagni sono solo nel futuro e sono soggetti a rischio. Il livello di questo tasso di interesse presunto è soggettivo. Per le aziende più piccole, è nell’intervallo 10-20%. Piccole variazioni del tasso di interesse hanno un grande impatto sul valore aziendale calcolato. Questo metodo del valore di guadagno capitalizzato è detto “semplice” perché si presuppone solo un profitto sostenibile rettificato. Ci si astiene da un dettagliato sviluppo futuro dei guadagni. Naturalmente, solo le aziende redditizie portano a valutazioni positive. Valutare aziende non redditizie con questo metodo è inutile.
Vantaggi e svantaggi del metodo del valore di rendimento semplificato:
Discounted Cashflow (DCF)
Questo metodo di valutazione è strettamente legato al metodo semplice del valore degli utili capitalizzati descritto sopra. Il tasso di interesse è applicato individualmente ai flussi di cassa futuri (“free cash flow”) per i prossimi 5 anni. Per il tempo successivo si aggiunge il cosiddetto valore residuo. Questo è molto simile al semplice valore del reddito descritto sopra. La somma di questi flussi di cassa scontati e il valore residuo dell’azienda risulta nell’enterprise value. Questo metodo di valutazione è molto flessibile e “best practice” da un punto di vista teorico. Tuttavia, è ancora più soggettivo e sensibile del metodo del valore degli utili capitalizzati. Non fidatevi mai di una valutazione DCF che non avete abbellito voi stessi. Qui puoi trovare maggiori informazioni sul metodo del Discounted Cashflow.
Vantaggi e svantaggi del metodo DCF:
Il metodo del Venture Capital (metodo VC)
Il metodo del Venture Capital è un metodo di valutazione pratico, utilizzato soprattutto per start-up e aziende giovani, non ancora redditizie. Proviene dal mondo dei venture capitalist. In sostanza, con questo metodo un investitore si pone la domanda: Quanto potrebbe valere l’azienda all’uscita (ad es. vendita o quotazione in borsa tra 5-7 anni)? E: Quanto posso investire al massimo oggi per ottenere il rendimento desiderato entro tale data?
L’investitore determina un valore aziendale plausibile al momento dell’uscita, di solito basato su una previsione di fatturato o di utile e un moltiplicatore (ad es. 10× EBIT o 3× fatturato). I venture capitalist si aspettano rischi elevati e mirano a rendimenti altrettanto elevati, spesso tra il 25% e il 60% annuo, a seconda del settore e della fase. Il valore di uscita previsto viene quindi scontato con il rendimento target per il periodo di detenzione previsto (ad es. 5 anni). Ciò si traduce nel valore odierno dal punto di vista dell’investitore, ovvero l’importo massimo dell’investimento. Il venture capitalist determina quindi la sua quota desiderata nell’azienda, che viene negoziata o utilizzata come base per la valutazione.
Vantaggi e svantaggi del metodo del Venture Capital:
Valore della sostanza
Il valore patrimoniale netto si ottiene sommando prima i valori delle attività fisse e correnti ai prezzi di mercato. Questo include voci di bilancio di natura materiale e immateriale. Le tasse, i debiti e le passività sono dedotti. Le riserve nascoste si dissolvono. Quindi ciò che è oggettivamente disponibile viene valutato in modo sobrio. Tuttavia, un acquirente di solito non è interessato solo alla sostanza dell’azienda. Vorrebbe sapere quale profitto può essere generato con questa sostanza in futuro. Pertanto, questo metodo di valutazione è utilizzato solo in combinazione con altri metodi. Se il prezzo di vendita è inferiore al valore patrimoniale netto, avrebbe senso per l’imprenditore liquidare semplicemente l’azienda. Pertanto, il valore patrimoniale netto funge da limite inferiore per il valore aziendale. Il metodo del valore patrimoniale netto viene utilizzato anche quando altri metodi portano a valutazioni negative.
Vantaggi e svantaggi del metodo del valore patrimoniale netto:
I fattori principali per il valore dell’ azienda
Domanda e offerta
Non esiste un valore aziendale oggettivo quando si vuole vendere un’azienda. Determinare il valore aziendale in caso di vendita: offerta e domanda.
Cifre finanziarie chiave
Le aziende sono valutate in base al loro rendimento futuro atteso. Un’analisi dei rendimenti passati e presenti fornisce informazioni su un possibile sviluppo futuro. I ritorni sono controllati per la sostenibilità. Gli utili e le perdite straordinari sono eliminati. In quale direzione punta la tendenza delle vendite e dei resi? I cattivi anni possono essere spiegati?
Fiducia nel venditore e nella sua documentazione
Più grandi sono i rischi, più basso è il valore dell’azienda. Non ci saranno dubbi sull’accuratezza e la completezza di qualsiasi informazione. Questo aumenta inutilmente l’incertezza. È importante preparare tutti i documenti di conseguenza. Questi dovrebbero mostrare un’immagine trasparente e senza errori dell’azienda. Le brutte sorprese devono essere evitate a tutti i costi.
Dipendenza dell’azienda dal proprietario
Per un investitore, una forte dipendenza dal proprietario è un rischio. Come funziona l’azienda se un giorno l’attuale proprietario non c’è più? Quando tutta la sua esperienza, conoscenza e relazioni con i clienti, i fornitori non ci sono più?
Posizione di mercato dell’azienda
Quanto è sostituibile l’azienda per i suoi clienti? Si sta riempiendo una nicchia interessante? Ci sono vantaggi competitivi sostenibili? Un obiettivo chiaro, un’eccellente reputazione e relazioni di lunga data con i clienti sono difficili da copiare.
Rischi
Una base di clienti equilibrata, partner commerciali sostituibili e una bassa dipendenza dai singoli dipendenti riducono il rischio.
Prospettive di crescita
Il modello di business è orientato alla crescita? Quali sono le opportunità per un potenziale acquirente? Ci sono interessanti economie di scala?
Personale
Quanto è alto il turnover del personale? Qual è il tasso di malattia? Qual è la struttura dell’età? Quanto sono ricercati i dipendenti sul mercato del lavoro?
Evita questi 5 errori comuni
Bias
I proprietari di aziende trovano comprensibilmente difficile guardare la propria azienda in modo obiettivo. Le aspettative di prezzo sono spesso troppo alte. Quindi chiedetevi: comprereste voi stessi l’azienda a questo prezzo? Non si potrebbe costruire una nuova azienda con questa somma? Quanto tempo ci vorrebbe per un acquirente per rifinanziare il prezzo di vendita sotto forma di profitti? Suggerimento: nessuno vuole essere in rosso 8 anni dopo l’acquisto di un’azienda.
Nessun salario di mercato per il proprietario
Un profitto è davvero un profitto solo se tutti i dipendenti – e questo include l’amministratore delegato! – sono stati pagati in linea con il mercato. Tutto il resto è una distorsione della situazione dei guadagni, che porta a una valutazione troppo alta.
Orientamento verso le grandi aziende
Il leader di mercato nel vostro settore è valutato tre volte il fatturato? Amazon valeva già miliardi prima ancora di realizzare un profitto. I multipli dell’EBIT delle società quotate sono spesso a due cifre. Per le aziende con un fatturato inferiore a 20 milioni, tuttavia, i multipli EBIT o EBITDA tra 3-6 sono la regola. Nella nostra panoramica troverete multipli di valutazione realistici per un’azienda delle vostre dimensioni e del vostro settore. La vostra azienda è la rara eccezione? Allora lo noterete attraverso offerte regolari, non richieste e concrete di acquisto.
“Magazzino pieno” e “Parco macchine costoso”
La maggior parte dei metodi di valutazione si basa sui guadagni dell’azienda. L’azienda è vista come uno strumento per generare profitti futuri. Tutto ciò che è necessario per poter generare questi profitti in futuro è già stato preso in considerazione. Questo include macchinari, magazzini, prodotti innovativi, ecc. Se queste cose non assicurano un profitto maggiore in futuro, non hanno valore da questo punto di vista. Tuttavia, molti proprietari vorrebbero aggiungere il magazzino, per esempio, al valore del reddito dell’azienda. Questo non è appropriato con questi metodi. (Considerazioni sulla valutazione del magazzino in caso di vendita dell’azienda)
“L’azienda ha molto potenziale”
Quasi tutte le aziende hanno “ancora molto potenziale”. Approfittare di questo richiede molto spirito imprenditoriale e risorse e dovrebbe quindi essere incluso solo con cautela nella valutazione. Se vuoi sfruttare tutto il potenziale dell’azienda, dovresti farlo tu stesso e vendere l’azienda solo dopo. Nessuno crede a un venditore che dice che l’azienda sta per fare un grande profitto. Perché poi dovrebbe voler vendere in quel preciso momento?
Il processo di valutazione aziendale
1) Pulizia delle registrazioni contabili: I bilanci degli ultimi 3-5 anni vengono normalizzati. Vengono eliminati gli oneri e i proventi straordinari, le spese non operative, le riserve latenti e le ottimizzazioni fiscali. Gli intrecci con la vita privata del proprietario sono risolti. Se necessario, gli stipendi del proprietario o di altre persone collegate che non sono in linea con il mercato vengono adeguati. Le cifre finanziarie risultanti dovrebbero riflettere il più accuratamente possibile la situazione di guadagno sostenibile dell’azienda, che è anche realistica sotto la nuova proprietà.
2) Creare cifre di pianificazione per i prossimi 3-5 anni (preferibilmente per diversi scenari).
3) Valutazione con i vari metodi di valutazione comuni, tenendo conto dei punti precedenti.
5) Mix dei singoli metodi per la formazione dei valori medi e delle larghezze di banda, tenendo conto anche di diversi scenari e ipotesi.
Se deve essere veloce
Calcolare il valore dell’azienda Regola empirica
Desideri solo un’indicazione del valore aziendale di una piccola o media impresa sulla base di una formula di valutazione aziendale approssimativa?
- Calcolo del valore dell’azienda Regola empirica 1: calcolare la media dell’EBIT (utile prima degli interessi e delle imposte) degli ultimi tre anni. Moltiplicatelo per un fattore da 4 (valore basso) a 6 (valore alto). Sottrarre i debiti della società dai risultati. Otterrai un intervallo in cui si muove approssimativamente il tuo valore aziendale.
- Calcolo del valore dell’azienda Regola empirica 2: considerare l’ammontare dei profitti che un acquirente potrebbe trarre dall’azienda nei prossimi anni. Imposta il prezzo in modo che possa ammortizzare il prezzo di acquisto entro 4-7 anni.
Una panoramica delle formule empiriche comuni è disponibile nel nostro articolo del blog sull’argomento.
Calcolare il valore di un’azienda con servizi online
Una valutazione aziendale online può fornire una buona prima indicazione di un possibile prezzo di vendita. Tuttavia, uno specialista dovrebbe sempre essere consultato per una determinazione definitiva del prezzo.
Caratteristiche di una buona valutazione aziendale online
- Guida sistematica attraverso un questionario strutturato
- Comprensibile per i profani
- I dati finanziari possono essere modificati
- Calcolo del valore d’impresa sulla base dei dati di mercato attuali
- Prende in considerazione le diverse industrie
- Tiene conto delle diverse dimensioni dell’azienda (un’azienda con 5 dipendenti è valutata diversamente da una con 50 dipendenti)
Le valutazioni aziendali online NON sono adatte…
- … per la valutazione di startup
- … per calcolare il valore di un’azienda che cresce molto rapidamente
- … per calcolare il valore di un’azienda, nel caso in cui questa sia in perdita o realizzi solo un profitto molto basso (dai un’occhiata ai nostri suggerimenti sulla valutazione di aziende non redditizie)
Attenzione ai trucchi di marketing!
Molti calcolatori online hanno un solo obiettivo: generare lead per le vendite dell’azienda. Suggeriscono che si riceve una valutazione automatica dopo il questionario. Alla fine arriva la sorpresa: devi inserire i tuoi dati di contatto e un “esperto in materia” (venditore) si metterà in contatto per telefono.
Particolarità specifiche del settore
La valutazione di base è più o meno identica per tutte le aziende, ma a seconda del settore ci sono particolarità da considerare. La tua azienda appartiene a uno dei seguenti settori? Allora dai un’occhiata ai nostri articoli del blog che trattano le particolarità della valutazione di aziende di questi settori.
In questo settore, i fattori trainanti del valore sono: i costi di cambio per il cliente verso un altro fornitore, il margine di profitto e i ricavi ricorrenti contrattuali.
In questo settore, i fattori trainanti del valore sono: i diritti sulla proprietà intellettuale dei prodotti, la produzione in grandi quantità, una gamma di prodotti standardizzata, un’alta percentuale di valore aggiunto autoprodotto e l’età del parco macchine.
In questo settore, i fattori trainanti del valore sono: i canali di vendita, la percentuale di marchi propri, la quota organica nell’acquisizione di nuovi clienti e il tasso di fidelizzazione e riacquisto dei clienti.
In questo settore, i fattori trainanti del valore sono: la struttura dei fornitori, l’entità del margine commerciale, la velocità di rotazione del magazzino, la percentuale di marchi propri e i diritti esclusivi sui prodotti.
Massimizzare il valore aziendale prima della vendita
Un certo numero di cose possono essere fatte prima della vendita per ridurre l’incertezza ed evidenziare i punti di forza del business. Questo massimizza il prezzo di vendita.
Distribuire la conoscenza, documentare i processi, definire i delegati
Questo può minimizzare il danno potenziale se un dipendente importante abbandona o lascia l’azienda. Questo riduce una delle principali preoccupazioni di un potenziale acquirente.
Garantire le relazioni con clienti e fornitori
Un acquirente sarà preoccupato di perdere importanti relazioni con clienti o fornitori dopo la partenza del proprietario.
- Trasferire le relazioni importanti ai dipendenti che probabilmente rimarranno con l’azienda.
- Se possibile, assicurarsi le relazioni con i clienti attraverso accordi di servizio e programmi di fidelizzazione.
- Identificare alternative per i fornitori chiave per mitigare il rischio di inadempienze e aumenti di prezzo.
Ottimizzazione della gestione dei crediti
Ridurre il capitale immobilizzato in attività correnti. In questo modo aumenti direttamente il valore aziendale. Si dovrebbero esaminare termini di pagamento più brevi per i clienti e un sistema di sollecito coerente.
Preparare i bilanci annuali
I bilanci annuali degli ultimi 5 anni devono essere preparati in modo trasparente e facilmente comprensibile. Le fluttuazioni del fatturato, i crolli dei profitti, i salti vistosi dei costi, ecc. devono essere spiegabili su richiesta. Questo crea fiducia e aumenta la sicurezza della pianificazione.
Documento di riferimento ben noto
Ottieni referenze da clienti rispettabili e soddisfatti e includile nei documenti di vendita.
Formulazione convincente dei vantaggi di mercato
Cosa rende i prodotti o i servizi unici sul mercato? Cosa è difficile da copiare per la concorrenza? Concentratevi su ciò che è importante e arrivate al punto. Allegare i benefici formulati ai documenti di vendita.
Creare un piano di crescita plausibile
Identificare potenziali realistici e concreti per un’ulteriore crescita e una maggiore efficienza e mostrare concretamente come possono essere realizzati. Inoltre, siate pronti a chiedere perché non li avete già implementati voi stessi.
Anticipare e prepararsi per ulteriori esigenze informative dell’acquirente
Maggiori sono le incertezze e i dubbi dell’acquirente, minore è il prezzo di acquisto. Costruisci la fiducia con risposte ben documentate, chiare e complete alle domande previste.
Chiarire i reclami irrisolti dei dipendenti
Chiarire e documentare tutte le richieste di bonus, vacanze, aumenti salariali promessi, ecc. Evitare sorprese negative per il venditore.
Locali commerciali sicuri
Aumentate la sicurezza della pianificazione assicurandovi contratti di locazione a lungo termine per i vostri locali, se necessario con rinegoziazioni con il padrone di casa.
Chiarire i conflitti interni
Le controversie dovrebbero essere risolte e i malumori nella squadra migliorati. Il processo di vendita e la fase di transizione sono impegnativi e il proprietario dipende dal sostegno dei dipendenti.
Preparare i locali
L’occhio valuta anche:
- Pulizia dei locali
- Eseguire le ristrutturazioni che sono dovute
- Garantire la conformità ai requisiti legali
- Vendita o smaltimento di macchinari e inventari superflui
- Regolazione del magazzino
Aggiornare il sito web dell’azienda
Evitate una presenza su Internet obsoleta o poco professionale.
Valutazione in base alla fase di crescita
Avviamenti a tariffa
Valutare le start-up è ancora più soggettivo che valutare le aziende consolidate. Si valuta esclusivamente una promessa per il futuro. Abbiamo compilato un elenco con i criteri di valutazione.
Termini importanti: valutazione pre-money vs post-money
Quando una start-up chiude un round di finanziamento, il denaro fluisce nel conto bancario della start-up. Il valore dell’azienda aumenta quindi di questa quantità di denaro. È quindi importante essere chiari in una valutazione se si sta parlando di una valutazione “pre-money” (valore prima del round di finanziamento) o “post-money” (valore dopo il round di finanziamento).
Ritorno atteso dagli investitori per le start-up
Le start-up sono investimenti rischiosi. Ecco perché gli investitori si aspettano un rendimento elevato. Più la fase di finanziamento è precoce, maggiore è il rischio e quindi il rendimento atteso. Il rendimento atteso è necessario per i metodi DCF e VC.
Fase di finanziamento | Rendimento atteso / tasso di sconto | Payback previsto in 5 anni |
---|---|---|
1 Fase del seme (fondazione) | 70-90% | 20x |
2 Fase di avvio (prima del lancio sul mercato) | 50-70% | 10x |
3 Prima fase (ingresso riuscito nel mercato) | 40-60% | 8x |
4 Seconda fase (espansione) | 35-50% | 6x |
5 Fase successiva (flusso di cassa positivo) | 30-40% | 5x |
Fonte: Venture Valuation, Lecture_IF-Unternehmensbewertung_2012.pdf, Slide 29
Metodo del flusso di cassa scontato per le start-up (DCF)
Il metodo DCF descritto sopra può essere applicato ai business plan delle start-up. Il tasso di sconto utilizzato è derivato dal rendimento atteso dagli investitori (vedi tabella sopra).
Metodo del capitale di rischio (metodo VC)
Questo metodo è più semplice del metodo DCF. Uno usa il metodo del moltiplicatore semplice. Questo è davvero adatto solo per aziende consolidate e redditizie. Se l’azienda non produce ancora profitti, non c’è nulla da moltiplicare. Ecco perché il primo passo è immaginare che tutto funzioni esattamente come nel business plan. Il metodo del moltiplicatore viene poi applicato alle cifre proiettate in, diciamo, 5 anni. Questo si traduce poi nel valore sperato tra 5 anni. Naturalmente, è molto incerto se questo scenario si realizzerà. Il valore futuro viene quindi estrapolato al presente utilizzando le aspettative di rendimento degli investitori (vedi tabella sopra).
Esempio: una start-up (prima fase) prevede di uscire in 5 anni. Il profitto previsto in 5 anni è di 1 milione. Secondo il metodo del moltiplicatore, l’azienda varrebbe allora 6 milioni. Gli investitori si aspettano un ritorno annuale del 40%. Il valore dell’azienda deve quindi aumentare del 40% ogni anno. Si deve utilizzare il seguente calcolo: 6,0 milioni / (1 + 40%) ^ 5 = 1,1 milioni. La società riceve così una valutazione post-money di 1,1 milioni.
Glossario: termini importanti nella valutazione aziendale
DCF
Sta per “Discounted Cash Flow”. Il metodo DCF è un metodo di valutazione frequentemente usato.
Avviamento derivato
L’avviamento derivato è la differenza tra il prezzo d’acquisto effettivo di una società e il valore patrimoniale netto effettivo. Il valore si riflette nei conti di una società che ha acquistato un’altra società. Corrisponde all'”avviamento” e al “goodwill” da un punto di vista contabile. Se il valore non è determinato da un prezzo di acquisto ma è stimato, si parla di ” valore aziendale originario”.
Valore azienda
Il valore totale dell’azienda dal punto di vista dei fornitori di capitale e di debito. Contrariamente al valore del capitale proprio, il capitale di debito non viene dedotto. Il valore permette un confronto tra aziende con diverse strutture di capitale.
Valore azionario
Il valore dal punto di vista dell’investitore azionario. Il valore del patrimonio netto è uguale al valore dell’azienda meno il debito più le riserve di liquidità.
Buona volontà
In pratica, questo valore è spesso equiparato al valore totale dell’azienda. Da un punto di vista contabile, il valore dell’aziends si riferisce solo alla parte che supera il valore patrimoniale netto (vedi “valore patrimoniale netto”) in caso di vendita. Equivalente a “avviamento” e “avviamento derivato”.
Buona volontà
Si veda il paragrafo “Avviamento dei derivati”.
Attività immateriali
Le attività immateriali sono beni che figurano nel bilancio di un’azienda ma non sono fisicamente tangibili. Questi includono, per esempio, brevetti, marchi e licenze. La somma forma il valore intangibile dell’azienda.
Valore materiale
Beni fisicamente tangibili come macchinari e inventari.
Avviamento originale
L’avviamento originale è la differenza tra l’avviamento totale autostimato e il valore patrimoniale netto. Non può riflettersi nella contabilità. A differenza dell’avviamento derivato, il valore non è derivato da un prezzo di vendita effettivo ma è stimato. Pertanto, non può essere contabilizzato nel bilancio.
Valutazione Pre Money
Si riferisce al valore di una start up prima di raccogliere un ulteriore round di finanziamento.
Valutazione post denaro
Si riferisce al valore di una start up dopo che il nuovo denaro è affluito nell’azienda.
Valore della sostanza
Vedi metodo del valore patrimoniale netto.
Domande frequenti
Cosa rende un buon strumento di valutazione aziendale?
Dovrebbe essere ben strutturato, facile da capire e comprensibile, prendere in considerazione diversi settori e dimensioni aziendali ed essere basato su dati di mercato attuali.
Le valutazioni aziendali online sono adatte a tutti?
A meno che non sia esplicitamente indicato diversamente, NON sono adatti per una prima indicazione di start-up, aziende in rapida crescita e aziende in perdita o solo marginalmente redditizie.
Calcolare il valore di un’azienda: Qual è il metodo migliore?
I singoli metodi hanno punti di forza e di debolezza. Non si dovrebbe fare affidamento su un solo metodo. Un mix di diversi metodi, ripetuto più volte con scenari variabili, dà un’idea dell’intervallo possibile del valore aziendale.
Posso calcolare il valore dell’azienda con una regola empirica?
Calcolo del valore dell’azienda Regola empirica 1. Moltiplicare l’EBIT medio degli ultimi tre anni una volta per quattro e una volta per sei. Sottrarre i debiti della società dai risultati. Otterrai un intervallo in cui si muove approssimativamente il tuo valore aziendale.
Calcolo del valore dell’azienda Regola empirica 2: considerare l’ammontare dei profitti che un acquirente potrebbe trarre dall’azienda nei prossimi anni. Fissare il prezzo in modo che possa recuperare il prezzo di acquisto entro 4-7 anni.
Come ci si comporta con gli immobili quando si determina il valore di un’azienda?
Se si vuole calcolare il valore di un’azienda che possiede immobili, questi vengono solitamente valutati separatamente e poi sommati. Spesso, quando le proprietà vengono vendute, vengono prima scorporate e poi affittate all’acquirente. In questo caso, i dati finanziari storici dell’azienda vengono rettificati deducendo un ipotetico affitto equo di mercato. Le spese di manutenzione dell’immobile, invece, possono essere aggiunte al profitto. Non sei sicuro se vendere l’immobile insieme all’azienda? Un elenco dei fattori da considerare.
A cosa prestano particolare attenzione gli investitori nella valutazione aziendale?
Link all’elenco dei 10 fattori critici a cui gli investitori prestano attenzione nella valutazione di un’azienda
Cosa c’è di diverso nella valutazione di un’azienda in franchising?
Qui non viene valutata solo una singola azienda, ma un intero sistema. Abbiamo raccolto i punti più importanti.
Cosa sono gli Add Back?
Gli add-back sono adeguamenti nella valutazione aziendale che vengono effettuati per ottenere un risultato più equo. I tipi di add-back applicati possono variare da caso a caso, a seconda delle circostanze individuali dell’azienda. Una panoramica
Quali indicatori forniscono informazioni sulla performance di un’azienda?
La performance di un’azienda può essere valutata sulla base di una varietà di indicatori che riflettono diversi aspetti dell’azienda. Per una panoramica degli indicatori più importanti